Il sito S2in vuole essere una base informativa utile per consolidare le conoscenze relative al fenomeno della sismicità indotta o generata da attività umane, soprattutto per quanto concerne l'Italia, a fronte di una persistente preoccupazione pubblica circa la possibilità che alcune attività che sfruttano il sottosuolo e le sue risorse inducano o attivino terremoti.
Ci sembra opportuno sottolineare da subito che sebbene i termini di sismicità indotta e sismicità attivata siano concettualmente ben distinti —consultare, ad esempio, le definizioni date da McGarr et al. (2002) e riportate nel Glossario— nella realtà la distinzione tra terremoti indotti è innescati è molto più sfumata di quanto si vorrebbe. Di fatto, molti dei terremoti indotti si verificano lungo piccole faglie pre-eseistenti che si attivano a causa dei fluidi che vi penetrano internamente e che alterano le condizioni di sforzo normale pre-esistenti. Si può però affermare che le attività antropiche non sono in grado di “indurre” grandi eventi sismici ma possono invece innescarli. In questo sito, le principali fonti di materiale scientifico e informativo di base sono raccolte nelle due sezioni "Argomenti" e "Dati". La sezione "Argomenti" raccoglie documenti suddivisi per categorie, partendo dalla normativa e dalle conoscenze di carattere generale, e proseguendo con le differenti tipologie di attività umane che possono generare sismicità. Segnaliamo anche la presenza, in questa sezione, di una voce Glossario, che contiene le definizioni dei termini scientifici spesso usati in questo contesto.
La sezione "Dati" dà invece accesso a dati quantitativi, come ad esempio cataloghi di eventi o archivi di forme d'onda registrate. Attualmente questa sezione si suddivide in Terremoti indotti ed Esplosioni.
La sezione "Forum", infine, ospita eventuali discussioni. si si cercano di spiegare in modo diretto alcuni aspetti e chiarire possibili dubbi. Ricevere domande o osservazioni da chi consulta il sito è per noi il modo principale per allargare il campo delle risposte e degli argomenti affrontati. Quindi domande, messaggi o richieste saranno sempre bene accetti.
La sezione "Domande e risposte" si cercano di spiegare in modo diretto alcuni aspetti e chiarire possibili dubbi. Ricevere domande o osservazioni da chi consulta il sito è per noi il modo principale per allargare il campo delle risposte e degli argomenti affrontati. Quindi domande, messaggi o richieste saranno sempre bene accetti.
|